Zurich Connect esce dalla R.C. Auto

9 Settembre 2024
di Leandro Giacobbi
Nel giro di 10 giorni Zurich Insurance Company Ltd. Rappresentanza generale per l’Italia ha
deciso di abbandonare il mercato R.C. Auto, precisando Zurich Insurance Company Ltd. opera
in Italia con il marchio Zurich Connect (ex Zuritel) e rappresenta il canale diretto del gruppo
elvetico nel nostro Paese.
Infatti, in data 27 agosto 2024 è stata presentata all’IVASS l’istanza di rinuncia
all’autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa nel ramo 10 (responsabilità civile
autoveicoli terrestri) e l’istituto di vigilanza con il Provvedimento n. 0203123 del 6 settembre ha
accolto la domanda.
Sul sito di Zurich Connect è poi comparsa la seguente “comunicazione importante”:
Dal 06/09/2024 Zurich lnsurance Gompany Ud non rilascerà preventivi nè
proposte di rinnovo per I prodotti Auto, Moto, Furgone
Tramite !”Area Riservata o il Call Center ,potrai:
• Gesllre le tue polizza e segnalare sinistri
• Modificare un preventivo generato prima del OEl/0912024 inclu,so
• Rinnovare la tua polizza in scadenza fino al 20/10/2024
Dal 06/1112024 Zurich lnsuranc:e Company Ltd non venderà nuove poliu.e e
non sarà possibile rinnovare le polizze con scadenza successiva al
20/1012024 per i prodolliAulo, Moto, Furgone.
Tramite l’Area Riservata o Il Cali Center potrai continuare a gestire le tue
polizze e segnalare sinistri.
È un segnale considerevole per il mercato R.C.A. perché costituisce la conseguenza di un
settore, quello della vendita diretta on-line delle polizze R.C.Auto, che presentava degli
andamenti tecnici decisamente negativi e sicuramente non assorbibili con gli aumenti delle
tariffe applicate negli ultimi 12 mesi.
La nostra rivista nel n. 361 del marzo 2024 aveva già segnalato questa criticità (Conviene
vendere polizze rea con il canale diretto?), dato che l’IVASS, nel mese di gennaio 2024, nel
consueto bollettino sull’attività assicurativa del comparto auto nel periodo 2017-2022 aveva
precisato che le imprese, che si avvalevano prevalentemente del canale diretto, presentavano
un valore del loss ratio nel 2022 pari al 111%.
A questo punto si aprono due scenari interessanti.
Il primo è chi assorbirà la clientela di Zurich Connect, tenuto conto che il cliente R.C.Auto del
comparto “vendita diretta”, frequentemente, è sempre alla ricerca di nuove opportunità con lo
sconto “welcome”, dedicato dalle imprese alla nuova clientela, soprattutto nella “vendita
diretta”.
Il secondo è, se questa scelta del Zurich, non costituisca l’avvio di un fenomeno che veda altre
impresese uscire alla “vendita diretta” R.C.Auto. Da questo punto di vista occorre ricordare che
nel primo semestre 2024 il riassicuratore Swiss Re aveva annunciato l’intenzione di

abbandonare il business legato a iptiQ, piattaforma digitale e provider di assicurazioni whitelabel
del gruppo riassicurativo (si ha un prodotto white-label quando una società/produttrice
permette il rebranding da parte di altre aziende per farlo apparire come se fosse stato fatto da
loro) che dal 2020 ha un accordo strategico con Prima Assicurazioni, intermediario leader in
Italia in questo comparto.
In ogni caso, il business R.C.Auto è sempre contraddistinto da un percorso ad ostacoli, per cui
nei giorni scorsi vi è stato il tradizionale clamore per un premio R.C.Auto in crescita e, nel
contempo, si hanno delle importanti “uscite” dal mercato.

© Riproduzione riservata

 

Leggi l’articolo completo

Non puoi copiare il contenuto della pagina.